|
 |
 |
pannelli in fibra di legno - pannelli d' armatura - segati per carpentiere - travi lamellari |
 |
 |
|
"PANNELLI IN FIBRE DI LEGNO" |
|
In trucioli di legno non trattatati |
|
|
|
Sistema di rivestimento e isolamento termoacustico perfetto tecnicamente e assolutamente naturale, per tetti, pareti e pavimenti. E' un prodotto sano, ecologico ed economico. La fibra di legno è un coibente termoacustico naturale derivato da scarti di lavorazioni in segheria. I trucioli di legno provenienti direttamente da segherie, non da falegnamerie in cui il legname può essere pretrattato, non devono contenere sostanze tossiche additivate.
I resti del legno vengono tagliati in misure precise e successivamente sfibrato producendo una lanuggine che viene bollita e pressata per ottenere un pannello assemblato senza collanti le cui caratteristiche sono:
- elevata capacità di dispersione del vapore
- ottime qualità di isolamento
- ottime isolamento acustico ed anticalpestio
- assolutamente ecologico
- riciclabile
- elevata traspirazione
- elevata stabilità
- facilmente lavorabile e gradevole da trattare
- nessun componente artificiale.
|
|
|
|
|
|
STEICO
FLEX |
STEICO
ROOF |
STEICO
THERM |
STEICO
UNIVERSAL |
STEICO
SPECIAL |
STEICO
STANDARD |
DIMENSIONI |
Spessore [mm] |
40 a 200 |
40/60/80 |
40/60 |
18 |
60 a 120 |
19 |
Lunghezza [mm] |
1220 |
1250 |
1350 |
2500 |
1880 |
(1200) 2500 |
Larghezza [mm] |
575/625/(670) |
600 |
600 |
600/750 |
600 |
(1000) 1200 |
Superficie coperta per pannello [m²] |
0,7/0,76/(0,81) |
0,75 |
0,81 |
1,43/1,80 |
1,07 |
(1,2) 3,0 |
|
CARATTERISTICHE |
Conduttività termica lambda [W/(m*K)] |
0,038 |
0,040 |
0,040 |
0,049 |
0,048 |
0,050 |
Densità [kg/m³] |
50 |
100 |
160 |
270 |
240 |
230 |
Assorbimento di acqua [kg/m²] |
|
|
|
1,0 |
1,0 |
|
Resistenza fluidodinamica [kPa*s/m³] |
5 |
15 |
100 |
100 |
100 |
|
|
AMBITI D'IMPIEGO |
Tetto, isolamento esterno, sotto coperture |
|
X |
X |
X |
X |
|
Tetto, isolamento esterno, sotto sigillature |
|
|
|
X |
X |
|
Tetto, isolamento a intercapedine |
X |
X |
X |
|
|
|
Tetto, isolamento interno, lato inferiore |
X |
|
X |
X |
X |
X |
Parete, isolamento est., sotto rivestimento |
X |
X |
X |
X |
X |
|
Parete, costruzione in legno |
X |
X |
X |
X |
X |
X |
Parete, isolamento interno |
X |
X |
X |
|
|
X |
Parete, isolamento di tramezzi |
X |
X |
X |
|
|
X |
Solai, pavimento |
X |
|
X |
X |
X |
X |
|
|
|
Le tipologie dei pannelli possono variare in relazione al legante impiegato per l'assemblaggio delle fibre di legno, quindi si possono ottenere:
- pannelli da fibre di pioppo legate con magnesite alla temperatura di 500°C;
- pannelli da fibra di conifera autoincollata con la lignina ivi contenuta
Tutti i pannelli hanno reazione al fuoco E secondo la normativa EN 13501-1; mentre la classe di materiale edile secondo DIN 4102 è B2.
Applicazioni : I pannelli possono essere impiegati in svariate situazioni per coibentare:
- solai da calpestio
- solai di copertura
- pareti multistrato
- pareti con il sistema a cappotto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
le Aziende che lavorano e collaborano con Noi |
|
|
|
|
|
Trova il Rivenditore nella
zona più vicino a te |
|
|
|
|
|
Tutte le informazioni che servono a portata di click. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|