emanuele pagani - spazio pagani web site
hight  
  PAGANI ENTERPRISE | PRODOTTI | NEWS | PRIVACY POLICY | HOME
prodotti
icona
icona
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
icona
 
isolanti
polistirene - crunch - isolamento termico a cappotto - x cover
canali in polietilene
ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
[PROCEDUTA COMPLETA STANDARD D-THERM]
L'isolamento termico dall'esterno meglio conosciuto come isolamento a "cappotto" è il sistema più utilizzato in Europa per la coibentazione delle costruzioni nuove e di quelle già esistenti e viene definito con la sigla ETICS. Isolare la vostra casa rispettando le più severe norme costruttive, significa ottenere un perfetto consumo energetico, beneficiare degli incentivi fiscali sul rispetto ambientale, assicurare un' atmosfera di vero benessere e, allo stesso tempo, dimostrare sensibilità verso l'ambiente, poiché un minor dispendio energetico comporta automaticamente meno emissioni di sostanze nocive (es. produzione di CO2 nell'aria) e un minor sfruttamento delle risorse naturali sempre più rare e preziose, significando oltre tutto tutela ambientale.
1. Ancoraggio del profilo di base in alluminio con gocciolatoio
Montare il profilo di partenza in alluminio in orizzontale, mediante tasselli a percussione, posizionati ogni 30 cm. Qualora si presentino difetti di planarità sul prospetto, bisogna optare per l'utilizzo dei distanziatori per il profilo di base.
2. Preparazione dei pannelli isolanti
Bisogna applicare il collante in modo uniforme sia sul bordo perimetrale del pannello isolante (largo almeno 5 cm) nonché minimo tre punti di collante, delle dimensioni di un palmo della mano, al centro dello stesso per almeno il 40% totale
3. Disposizione e posa dei pannelli isolanti
I pannelli vanno incollati a giunti strettamente accostati. La prima fila va alloggiata nella sede del profilo di ase,procedendo dal basso verso l'alto disponendo i pannelli in senso rizzontale
4. Ancoraggio e fissaggio pannelli con tasselli cert. ETAG 014
Dopo la completa essiccazione del collante (circa 2-3 giorni) si potranno forare i pannelli isolanti e la relativa muratura.Il numero di tasselli per metroquadro può variare da 4 a 8, mentre nella zona perimetrale è necessario aumentare il numero dei tasselli fino a 12 pezzi/mq.
5. Posa angolari in pvc con rete in fibra di vetro cert. ETAG 004
Posizionare gli angolari in pvc con rete in fibra di vetro dopo aver applicato la malta di sottofondo nella larghezza dei fianchi, in modo tale da poter annegare il profilo angolare completo.
6. Rasatura allettamento rete in fibra di vetro cert. ETAG 004
Dopo circa 5-7 giorni dall'applicazione dei pannelli isolanti si potrà stendere il rasante su tutta la superficie stendendo la rete di armatura, in fibra di vetro, in fasce complete, dall'alto verso il basso, sovrapponendone i lembi per circa 10 cm, allettandola completamente con un frattone, eliminando sacche d'aria ed evitando pieghe e rigonfiamenti. La massa di rasatura eccedente va ridistribuita in modo uniforme, fino a scomparsa completa della rete di armatura.
7. Rivestimento
Dopo la completa stagionatura del trattamento previsto per il sistema di rasatura armata, se le condizioni atmosferiche lo permettono, media· mente dopo 15 giorni, si potrà procedere con la stesura del rivestimento tramite frattazzo in acciaio.
8. Finitura
Il ciclo applicativo dell'isolamento termico a "cappotto" si conclude rifinendo il prospetto, frattazzando il rivestimento murale con un frattone in plastica, prima che inizi a filmare la superficie. L'edificio, nuovo o ristrutturato, avrà un immediato risparmio economico ed energetico
customercare
 
customer care
 
 
le Aziende che lavorano e collaborano con Noi
 
customer care
 
 
Trova il Rivenditore nella
zona più vicino a te
 
customer care
 
 
Tutte le informazioni che servono a portata di click.
 
     
     
     
     
 
 
project gold
customer care
 
     
     
 
info