|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOVEMBRE 2010 |
|
 |
X-COVER ISOLEX |
|
LASTRA PER ISOLAMENTO A CAPPOTTO |
|
COVER è una lastra per l’isolamento a “cappotto” in polistirene estruso con superficie ruvida, è dotata di apposite scanalature (grooves) sulla faccia interna , per migliorare l’adesione ai collanti, e di appositi tagli sulla faccia esterna per ridurre i movimenti dovuti alle escursioni termiche. |
|
EFFICACIA |
|
L’isolamento termico degli edifici con il sistema a cappotto è molto efficace sia sulle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. |
|
PERFORMANCE |
|
Resiste e non assorbe acqua,
COVER è un lastra progettata proprio per questa applicazione poichè, oltre alla elevata resistenza meccanica ed il basso assorbimento d’acqua, ha gli accorgimenti necessari per l'isolamento a cappotto. |
|
|
|
|
|
OTTOBRE 2010 |
|
 |
ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO |
|
[PROCEDUTA COMPLETA STANDARD D-THERM] |
|
L'isolamento termico dall'esterno meglio conosciuto come isolamento
a "cappotto" è il sistema più utilizzato in Europa per la
coibentazione delle costruzioni nuove e di quelle già esistenti e
viene definito con la sigla ETICS.
Isolare la vostra casa rispettando le più severe norme costruttive,
significa ottenere un perfetto consumo energetico,
beneficiare degli incentivi fiscali sul rispetto ambientale, assicurare
un' atmosfera di vero benessere e, allo stesso tempo,
dimostrare sensibilità verso l'ambiente, poiché un minor dispendio
energetico comporta automaticamente meno emissioni
di sostanze nocive (es. produzione di CO2 nell'aria) e un minor
sfruttamento delle risorse naturali sempre più rare e preziose,
significando oltre tutto tutela ambientale. |
|
1. Ancoraggio del profilo di base in alluminio con gocciolatoio |
|
Montare il profilo di partenza in alluminio
in orizzontale, mediante tasselli a percussione, posizionati ogni 30 cm. Qualora si presentino difetti di planarità sul prospetto, bisogna
optare per l'utilizzo dei distanziatori per il profilo di base. |
|
2. Preparazione dei pannelli isolanti |
|
Bisogna applicare il collante in modo uniforme sia sul bordo perimetrale
del pannello isolante (largo almeno 5 cm) nonché minimo tre punti di collante, delle dimensioni di un palmo della mano, al centro dello stesso per almeno il 40% totale |
|
3. Disposizione e posa dei pannelli isolanti |
|
I pannelli vanno incollati a giunti strettamente accostati. La prima fila va alloggiata nella sede del profilo di ase,procedendo dal basso verso l'alto disponendo i pannelli in senso rizzontale |
|
4. Ancoraggio e fissaggio pannelli con tasselli
cert. ETAG 014
| |
Dopo la completa essiccazione del collante (circa 2-3 giorni) si potranno forare i pannelli isolanti e la relativa muratura.Il numero di tasselli per metroquadro può variare da 4 a 8, mentre nella zona perimetrale è necessario aumentare il numero dei tasselli fino a 12 pezzi/mq. |
|
5. Posa angolari in pvc con rete in fibra di vetro cert. ETAG 004 |
|
Posizionare gli angolari in pvc con rete in fibra di vetro dopo aver applicato la malta di sottofondo nella larghezza dei fianchi, in modo tale da poter annegare il profilo angolare completo. |
|
6. Rasatura allettamento rete in fibra di
vetro cert. ETAG 004 |
|
Dopo circa 5-7 giorni dall'applicazione dei pannelli isolanti si potrà stendere il rasante su tutta la superficie stendendo la rete di armatura, in fibra di vetro, in fasce complete, dall'alto verso il basso, sovrapponendone i lembi per circa 10 cm, allettandola completamente con un frattone, eliminando sacche d'aria ed evitando pieghe e rigonfiamenti. La massa
di rasatura eccedente va ridistribuita in modo uniforme, fino a scomparsa completa della rete di armatura. |
|
7. Rivestimento |
|
Dopo la completa stagionatura del trattamento previsto per il sistema di
rasatura armata, se le condizioni atmosferiche lo permettono, media·
mente dopo 15 giorni, si potrà procedere con la stesura del rivestimento
tramite frattazzo in acciaio. |
|
8. Finitura |
|
Il ciclo applicativo dell'isolamento termico a "cappotto" si conclude rifinendo il prospetto, frattazzando il rivestimento murale con un frattone in plastica, prima che inizi a filmare la superficie. L'edificio, nuovo o ristrutturato, avrà un immediato risparmio economico ed energetico |
|
|
|
|
|
SETTEMBRE 2010 |
|
|
NUOVA COLLABORAZIONE SPAZIOPAGANI |
|
 |
|
|
Siamo lieti di annunciare che dal giorno 01/08/2010 Emanuele Pagani collabora (e rappresenta sul territorio di Varese, Lecco e Como) con la prestigiosa Azienda del settore Edilizio "MARIO CIRINO POMICINO S.P.A". Oggi indubbiamente è la più grande realtà Italiana sul Mercato con i Suoi 3 milioni di pezzi venduti all' anno e un catalogo specializzato che abbraccia le molteplici esigenze edili, dai chiusini in ghisa alle caditoie, materiali polimerici per canalette, griglie in acciaio zincato, acquedottistica e arredo urbano, come fontane, dissuasori, portarifiuti...
Dal 1929 Mario Cirino Pomicino rappresenta, grazie alla indiscussa qualità del suo lavoro la garanzia del risultato, fiore all' occhiello della Mercato Edile Italiano. |
|
|
|
|
|
LUGLIO 2010 |
|
 |
NEW PRODUCT |
|
CUT ' N GRIND |
Un utensile Multi-Funzionale e polivalente per il taglio e la smerigliatura dei materiali
da costruzione. Settori diamantati "Turbo", ideali per una rapida asportazione del
materiale ed una buona qualità di finitura sia nelle operazioni di taglio che di smerigliatura.
Norton Cut'nGrind può essere utilizzato per le stesse applicazioni di un disco
diamantato e di una mola a tazza diamantata. Progettato con raccordo M14 ed una
flangia di alluminio per garantire una miglior compensazione delle due applicazioni.
Applicazione : cemento, cemento lavato, blocchi, ferro duttile e pietre naturali. |
Diametro mm |
|
foro mm |
|
Segmento H/SP |
100 |
|
M14 |
|
25 / 3.9 |
125 |
|
M14 |
|
25 / 3.9 |
|
PRO SURF |
Progettato per il taglio e la smerigliatura delle pietre naturali . Corona continua
elettrodeposta per consentire un taglio decisamente pulito e perfetto. Norton Pro Surf
è "tutto in uno"
e può essere utilizzato per sostituire l'utilizzo del disco diamantato e delle
mola a tazza diamantata. Per una migliore rigidità è provvisto di flange in alluminio.
Applicazione : pietre naturali, granito, marmo, ceramica, tegole, plastica, resina e ferro duttile. |
Diametro mm |
|
foro mm |
|
Segmento H/SP |
115 |
|
M14 |
|
2.4 |
125 |
|
M14 |
|
2.4 |
230 |
|
70/22.23 + FLANGIA |
|
2.8 |
300 |
|
25.4 |
|
2.9 |
|
|
|
|
|
|
|
GIUGNO 2010 |
|
 |
DISCHI DIAMANTATI IN PIETRE NATURALI |
|
SUPER GRES XT |
Eccellente disco con corona zigrinata tipo jet turbo.
Spessore dell'anima in acciaio ultra sottile per veloci tagli a secco o umido,
ideato per i materiali molto duri e compatti. Applicazione : gres porcellanato, ceramica, vetrificato, marmo, granito |
disponibile nei diametri : 115,125,180,200,230,250,300mm |
|
CERAM XJ |
Disco diamantato a corona continua per il taglio ad umido.
Speciali intagli laser sulla corona diamantata per un miglior raffreddamento e
qualità Di taglio.
Applicazioni: gres porcellanato,ceramica vetrificata,granito,marmo,ardesia. |
disponibile nei diametri : 300, 350mm |
|
MD120C |
Disco diamantato a corona continua liscia per il taglio ad umido per tutti i
tipi di tagliapiastrelle.
Applicazione : ceramica, granito, marmo, porcellanato. |
disponibile nei diametri : 150,180,200,230,250,300,350 |
|
MARMO PRO |
Disco Elettro-Deposto con uno speciale processo di fabbricazione ottimizzato
per il taglio di materiali duri ..
Gli inserti diamantati sull'anima in acciaio garantiscono una miglior pulizia e
qualità di taglio.
Applicazione : marmo,pietre naturali,plastica ,materiali compositi, vetro resina |
disponibile nei diametri : 115,125,180,230,300mm |
|
CLASSIC CERAM |
Ottimo rapporto qualità/prezzo sia per il taglio a umido che a secco.
Applicazione : ceramica. |
disponibile nei diametri : 115,125mm |
|
|
|
|
|
|
MAGGIO 2010 |
|
 |
CRUNCH |
polistirene estruso |
|
CARATTERISTICHE |
CRUNCH è una lastra di polistirene estruso con superfice ruvida, dotata di apposite scanalature (grooves) che ne migliorano l’adesione al calcestruzzo e ne permettono il sezionamento manuale.
Il crunch è facile da usare, le sue scanalature consentono una perfetta aderenza al calcestruzzo; la lastra, una volta misurata, può essere inserita direttamente nel cassero di armatura, prima del getto, oppure incollata su travi e pilastri già realizzati. Preserva l'edificio nel tempoI pilastri e le travi in calcestruzzo sono causa di elevata dispersione termica. Il corretto isolamento termico di un edificio non può trascurare questi elementi (ponti termici) che generano condense superficiali e muffe. Con l’impiego di CRUNCH si elimina efficacemente questo problema e si preserva l’edificio nel tempo |
|
|
Crunch Tabella Caratteristiche |
Caratteristiche |
Unità di
misura |
UNI EN 13164 |
|
Norma |
Finitura bordo lastra |
|
|
bordo dritto |
|
Superfice |
|
|
ruvida con grooves |
|
Formato |
mm |
|
3000x600 |
|
Resistenza alla compresione con schiacciamento al 10%* |
kPa |
CS (10\Y) |
250 |
EN 826 |
Resistenza a trazione perpendicolare alle facce |
kPa |
TR |
400 |
EN 1607 |
Stabilità dimensionale a 70°C con 90% RH |
% |
DS (TH) |
≤ 5 |
EN 1604 |
Deformazione sotto carico: 40 kPa; 70°C |
% |
DLT(2) |
≤ 5 |
EN 1605 |
Resistenza alla diffusione del vapore** |
μ |
MU |
80-100 |
EN 12086 |
Assorbimento d'acqua dopo 28 gg per immersione totale |
Vol. % |
WL(T) |
0,7 |
EN 12087 |
Reazione al fuoco |
Classe |
- |
E |
EN 13501-1 |
Temperatura massima di esercizio |
°C |
- |
75 |
EN 14706 |
Celle chiuse |
% |
- |
> 95 |
ISO 4590 |
|
|
|
|
|
tabella caratteristiche termiche |
Caratteristiche Termiche |
|
Conduttiyvità
termica lambda D |
Resistenza
termica RD |
Norma |
Spessore mm |
|
LambdaD [W/ (m-K)] |
RD (m2K/W) |
|
|
30 |
0.032 |
0.95 |
|
|
40 |
0.033 |
1.20 |
EN 13164 |
|
50 |
0.033 |
1.50 |
|
|
60 |
0.034 |
1.80 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
APRILE 2010 |
|
 |
WINGRIP BITUMINOSO |
Prodotto a base di bitumi e polimeri di altissima qualità in emulsione acquosa e speciali cariche. |
|
CARATTERISTICHE |
WINGRIP BITUMINOSO è un prodotto ad impatto ambientale
praticamente nullo ed è pronto all’uso. È stato specificamente
formulato per realizzare, facilmente e rapidamente, uno strato
impermeabilizzante ed adesivo di eccezionale resistenza
ed efficacia su balconi, terrazze e bagni prima della posa di
pavimenti e rivestimenti.
È applicabile con estrema semplicità sia su superfici verticali
che orizzontali ed è indicato per la sovrapposizione su piastrelle
esistenti o su massetti cementizi.
Realizza uno strato elastico ed estremamente tenace e coprente,
garantendo poi una straordinaria adesione della colla
cementiza. Grazie allo speciale formulazione, WINGRIP BITUMINOSO
non richiede alcun tipo di armatura, rinforzi o l’impiego di particolari adesivi. È sufficiente l’uso di una colla adeguata all’impiego.
Nel caso di utilizzo di colle cementizie della gamma WINKLER, il ciclo sarà integralmente coperto da specifica garanzia assicurativa rilasciata da REALE MUTUA ASSICURAZIONI |
|
CAMPI D’APPLICAZIONE: |
WINGRIP BITUMINOSO è il prodotto ideale per la realizzazione dello
strato impermeabile e del ponte d’aggrappo per la posa di pavimenti
ceramici e rivestimenti su terrazze, balconi, piatti doccia e bagni. Il prodotto è pronto all’uso e può essere applicato con pennellessa,
rullo, spazzolone o pompa airless |
|
|
|
|
|
|
MARZO 2010 |
|

 |
|
ARTIGLIO - EPS ALTA DENSITA' |
|
|
|
Artiglio è un inserto in EPS stampato densità 150 kg/mc di colore azzurro da utilizzare per montaggio di elementi di provenienza esterna, senza la formazione di ponti termici nell'ambito di isolamento termico a cappotto. La superfice laterale presenta delle scanalature per migliorarne l'aderenza al supporto. Artiglio è disponibile nella versione con diametro 9 cm, e negli spessori 6-8-10-12-14 cm, fornito in comode scatole di cortone da 10-20 pz a seconda dello spessore.
|
|
|
|
APPLICAZIONI: |
|
Grazie alla sua elasticità, Artiglio è particolarmente idoneo come supporto per il fissaggio di elementi di provenienza esterna, senza la formazione di ponti termici, nei sistemi di isolamento a cappott, tra i quali: |
|
• Fascette serratubo per canaline scorrimento acqua tetto
• Fermi e chiavistelli per imposte
• Appendiabiti
• Cassetta delle lettere
• Vite d'arresto per imposte
• Pannelli pubblicitari |
|
|
|
POSIZIONAMENTO E MONTAGGIO |
|
L'Artiglio deve essere applicato successivamente la posa dei pannelli in EPS e prima della rasatura. A seconda dello spessore del cappotto, utilizzare l'inserto Artiglio della misura corrispondente presente nella gamma, ovvero sp. 6-8-10-12-14 cm, per cappotti di spessore intermedi, tipo 7-9 cm ecc, sezionare con una sega elettrica o manuale l'Artiglio di spessore superiore. Con l'apposito utensile di fresatura per l'inserto Artiglio, effettuare una fresatura nel punto prestabilito sul pannello isolante in EPS, rimuovendo al termine dell'operazione l'eventuale polvere residua. Una volta eliminato lo spessore residuo rimasto utilizzando una spatolina o altro utensile appropriato, applicare il collante da cappotto sulla superficie circolare dell'Artiglio ed inserirlo nel foro precedentemente realizzato. L'Artiglio deve essere completamente incollato su tutta la superficie della base. Una volta inserito premere fino a quando l'elemento non risulta essere a filo con il pannello in EPS. |
|
FINITURA : Determinare la posizione esatta degli Artigli col supporto del disegno costruttivo. Applicare l'elemento. Non necessario nessun preforo. La vite deve essere applicata al centro dell'Artiglio, evitando il bordo meno resistente. |
|
|
|
|
|
|
FEBBRAIO 2010 |
|

 |
|
ISOLEX - POLISTIRENE ESTRUSO |
|
Isolamento, confort, salute, e risparmio
|
|
ISOLEX è il polistirene estruso. prodotto impiegando le migliori
tecnologie disponibili, con impianti e sistemi
sviluppati in anni di ricerca per ottenere una
qualità senza compromessi.
ISOLEX è un materiale isolante a celle chiuse. É proprio questa proprietà che determina le sue prestazioni:
- ottimo potere isolante
- elevata resistenza a compressione
- basso assorbimento d’acqua
- prestazioni costanti nel tempo
Isolex garantisce tutte le sue eccellenti caratteristiche proprio perché ha oltre il 95% di celle chiuse. |
|
UN IMPEGNO CONCRETO PER L' AMBIENTE |
|
|
Isolex, in linea con la filosofia di Legambiente opera da sempre nel
rispetto del territorio; il suo impegno nelle politiche ambientali si
concretizza con prodotti che riducono i consumi energetici degli edifici e con processi produttivi a basso impatto ambientale. Per Isolex è un piacere sostenere con un contributo concreto le attività di Legambiente Territorio. |
 |
Grazie ad esclusive tecnologie produttive, Isolex è espanso con CO2, questo gas naturale lo rende un prodotto compatibile con l’ambiente contribuendo in maniera incisiva alla riduzione dei gas serra. |
 |
 |
UN PRODOTTO PER OGNI ESIGENZA
La gamma dei prodotti Isolex riesce a soddisfare tutte le esigenze costruttive, anche nelle applicazioni più estreme dove è necessario un materiale di elevate prestazioni.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|